Benefici dell’uva bianca
La vite è popolare per le sostanze benefiche contenute nel frutto. Uno dei tipi più comuni di coltura è l’uva bianca. Copre quasi il 50% di tutte le varietà coltivate.
I benefici dell’uva bianca
Caratteristiche delle uve bianche
La vite è coltivata in tutto il mondo. Le uve bianche sono apprezzate per il loro gusto: sono utilizzate nella vinificazione, nella fabbricazione dell’uva passa, consumate fresche, conservate e nell’industria cosmetica. Una caratteristica distintiva delle varietà bianche di bacche è il loro colore verde chiaro, acquisito nel processo di mutazione naturale dei geni responsabili della sintesi degli antociani, la cui presenza in grandi quantità rende il frutto più scuro.
Le uve di varietà bianche differiscono esternamente dal loro cugino scuro. Bacche di diverse forme: possono essere rotonde, ovali, allungate e persino curve. La buccia sottile o spessa, a seconda della varietà, può essere ricoperta da uno strato di cera. La polpa dei vitigni a bacca bianca è caratterizzata da variabilità: dalla morbidezza alla durezza.
Durante la maturazione, c’è un cambiamento nella composizione chimica del frutto, che si esprime in una diminuzione dell’acidità, un aumento del contenuto di zucchero nelle bacche e oli essenziali complessi.
Secondo gli standard igienici, il contenuto di vari elementi tossici e pesticidi negli acini d’uva deve soddisfare gli standard. I vitigni a bacca bianca possono essere più suscettibili agli effetti negativi di queste sostanze, quindi per motivi di salute è meglio optare per uve sane coltivate con metodo biologico. Il marciume presente sulle bacche indica la presenza di malattie fungine, e quindi tali frutti vanno usati con cautela.
Caratteristiche della varietà
Esiste una divisione dei vitigni in base al gusto, che comprende gruppi con ordinario (una combinazione di acidità e dolcezza o neutralità), noce moscata (gusto e aroma con un pizzico di noce moscata), belladonna (retrogusto erbaceo di bacche di belladonna), gusto isabelle (fragola, ribes nero, ananas) .
L’intera gamma delle uve bianche può essere suddivisa in 3 gruppi principali a seconda della destinazione d’uso. Rappresentano la definizione del gusto e delle caratteristiche esterne, le caratteristiche dell’uso dell’uva, il suo valore. Le varietà possono essere:
- Mense destinate a cibi pronti, nonché per la preparazione di insalate e dessert. Quest’uva si distingue per il sapore: è dolce, succosa, profumata, l’aspetto è di grossi grappoli e acini grandi. I rappresentanti più famosi dell’uva da tavola sono Valentine, White Miracle, White Giant, Maxi, White Flame, Lady’s Fingers, Arcadia, White Kishmish.
- Tecnico, utilizzato per la vinificazione. Quest’uva bianca è caratterizzata da un’alta percentuale di succo negli acini, acidità o contenuto zuccherino, buccia sottile, un profumo delicato e forte. La bacca è destinata all’ottenimento del succo, alla produzione di spumanti e vini bianchi di varie gradazioni. I grappoli d’uva di queste varietà sono rigorosamente controllati e richiedono particolari condizioni di coltivazione. Se, quando si beve succo o bevanda al vino, si sente la putrefazione, è stato prodotto in violazione degli standard tecnologici. Le varietà più diffuse sono Aurora, Bianca, Zigerebe, Johaniter, Muscat, Aligot, Riesling, Pinot Bianco, Malvasia.
- Universale, ovvero vino e tavola. Le loro proprietà li rendono adatti sia al consumo da tavola che alla vinificazione. A tal fine, utilizzare Aurora, Rkatsiteli, Muscat Ottonel, Albio.
calorie nell’uva bianca
Non c’è una grande differenza di calorie tra uve bianche e scure. Tuttavia, le uve bianche sono spesso più dolci. L’uso di bacche bianche aumenta l’appetito, ma anche un pasto tardivo sotto forma di grappolo d’uva non farà alcun male. Il valore calorico dei frutti dell’uva bianca varia a seconda della varietà:
- L’uva con semi per 100 g di prodotto ha 60,3 kcal. Una porzione da 100 grammi include 0,54 g di proteine, 0,04 g di grassi, 14,9 g di carboidrati. La composizione delle bacche comprende varie vitamine e minerali, minerali e acqua.
- Nelle varietà di uva sana senza semi, 100 kcal sono concentrate in 61,1 g. Questa quantità di bacche contiene 0,5 g di proteine, 0,1 g di grassi, 15,1 g di carboidrati. Tali uve sono spesso più dolci nel gusto e più sicure per i bambini.
Il valore energetico del prodotto nel rapporto tra grassi, proteine e carboidrati (bzhu) è 3% / 8% / 86%. 1 kg di frutti di bosco al giorno sostituisce 230 g di pane, 400 g di carne, 1 kg di patate o latte in termini di calorie.
Proprietà utili
Le uve bianche sono apprezzate non solo per il loro gusto, ma anche per la ricchezza della loro composizione chimica. Comprende acidi organici: malico, citrico, tartarico, succinico. Il gusto dell’uva bianca fatta in casa convince per la presenza di saccaridi rappresentati da glucosio e fruttosio. Un indicatore importante è la presenza nelle bacche di utile pectina, flavonoidi (caketin ed epicaketin). Le varietà di uve bianche sono apprezzate per la loro composizione minerale e vitaminica. Contengono vitamine PP, B6, B2, B1, B9, H, K, C, A, E e minerali: potassio, fosforo, silicio, boro, ferro, vanadio, iodio, cobalto, rame, manganese, litio.
Le bacche di uva bianca ei loro costituenti sono utilizzate nel trattamento di molte malattie o per alleviare i sintomi. Inoltre, i frutti hanno un effetto diuretico, sedativo, rigenerante, lassativo, anticancro e antimicotico. Le proprietà benefiche dell’uva bianca fatta in casa supportano il trattamento del corpo nei seguenti casi:
- Mangiare bacche da 3 a 5 volte a settimana in piccole quantità può prevenire lo sviluppo di malattie cardiache e vascolari. Tale strumento funge da avvertimento del rischio di malattie del sangue: anemia, tromboflebite, aterosclerosi, migliora i processi ematopoietici, aumenta il livello di emoglobina nel sangue.
- Le sostanze contenute nei frutti rafforzano il sistema immunitario, migliorano il metabolismo e hanno un effetto preventivo contro le malattie dei reni e del fegato.
- Una grande quantità di fibre nelle bacche aiuta a purificare il corpo dagli elementi tossici, bloccando i danni che causano agli organi interni e alle tossine.
- Un grappolo d’uva, mangiato, colpisce la cistifellea, ha proprietà coleretiche, rimuove la sabbia.
- Le bacche migliorano l’umore. Mangiare 10-15 bacche al giorno aiuta a far fronte all’apatia e alla depressione, reintegra l’approvvigionamento energetico di una persona.
- Grazie all’azione dei componenti dell’uva bianca, è possibile ridurre il rischio di patologie visive che si manifestano in età avanzata: degenerazione maculare della retina, cataratta.
- C’è un vantaggio significativo nell’uso delle bacche con la comparsa di tosse, asma, tubercolosi cronica. Migliorano le condizioni generali dei polmoni e delle vie aeree.
- La piccola uva sultanina trasformata in pappa è usata come un unguento per i licheni e il prurito della pelle.
conclusione
Le caratteristiche dell’uva bianca indicano che ha grandi benefici per il corpo. Le bacche delle varietà bianche sono ricche di molte vitamine e minerali, hanno un alto valore energetico. Quando si utilizza questo prodotto, si presta attenzione al dosaggio, alla qualità e all’assenza di reazioni allergiche, quindi i benefici per la salute e il benessere saranno significativi.