Motopuglia.com

Macchinari Agricoli
Рейтинг статьи
1 звезда2 звезды3 звезды4 звезды5 звезд

Come affrontare il muschio in giardino?

Il terreno pesante, mal curato e quindi indebolito è la causa più comune di muschio sul prato. Scopri come affrontarlo efficacemente!

Da dove viene il muschio?

Il muschio è una delle cosiddette piante innovative, colloquialmente chiamate «piante autoseminanti»: si tratta di erbacce difficili da rimuovere che possono vivere in qualsiasi ambiente. Il muschio ricopre intensamente i vasi da giardino, gli ingressi delle case e spesso il prato; prospera su lame deboli, che sono le condizioni ideali per una crescita dinamica delle infestanti. Ci sono almeno alcune cause del muschio di cui dovresti essere a conoscenza, tra cui:

  • pH acido del suolo,
  • umidità eccessiva
  • sopra o sotto la fecondazione,
  • prato troppo spargolo (con “tag” chiari senza erba),
  • indebolimento del prato dopo le malattie.

Come affrontare il muschio sul prato?

  1. Monitorare le condizioni del suolo

Il muschio appare più spesso su un terreno denso ed eccessivamente umido. Il terreno pesante rende difficile la radicazione dell’erba, che, a sua volta, ne impedisce la normale crescita (i muschi sono privi di radici, ma grazie agli invasori corti — i rizoidi — si attaccano saldamente al terreno). Inoltre, in terreni privi di drenaggio e caratterizzati da una permeabilità all’acqua molto bassa, i giovani fusti non sono in grado di assorbire la quantità d’acqua ottimale; troppo piccolo impedirà loro di sopravvivere alla siccità e troppo alto li farà marcire. Tenendo conto delle condizioni di cui sopra, vale la pena dedicare un piccolo sforzo in più alla cura del suolo. Il trattamento chiave qui è l’aerazione (aerazione del prato anche perforandolo fino a una profondità di circa 8-10 cm) e la sabbiatura. Grazie a questi trattamenti allenterai notevolmente la superficie del prato, aumentando così la permeabilità del terreno e creando le condizioni per lo sviluppo di nuove radici, germogli e germogli d’erba.

Weiterlesen:
Pacciamatura del prato. Perché e come concimare il prato con... andana?

Inoltre, non dimenticare di controllare il pH del terreno. L’erba cresce meglio nel terreno con un pH di 6,0-6,5. I muschi, invece, prediligono ambienti leggermente più acidi, intorno a 5,5. Per riportare il terreno al giusto livello di acidità, applicare un fertilizzante contenente calcio.

Come fare un test del pH? Leggi:“Un giardino è come un deserto? Controlla l’acidità del terreno!

  1. Cura del prato

Il muschio cresce più velocemente in ambienti umidi, quindi è necessario seguire il collaudato principio «less is more» quando si annaffia il prato. Il terreno, irrigato raramente e abbondantemente, devia l’acqua immettendola interamente nello strato radicale dell’erba, che i muschi non riescono a raggiungere.

Perché la cura del prato è così importante nel controllo del muschio? Questa erba, a differenza dell’erba, ha forti proprietà rigenerative. Grazie a loro, tollera relativamente bene condizioni meteorologiche avverse a lungo termine, principalmente in inverno. Un prato abbandonato è un altro fattore che contribuisce alla sua diffusione in nuove aree del giardino. Ciò è dovuto alla presenza del feltro, ad es. lame essiccate, formando una struttura compatta che impedisce il libero flusso di aria, acqua e macronutrienti negli strati più profondi del suolo. Di conseguenza, è debole e soggetto a malattie. La scarificazione viene utilizzata per migliorare la qualità del suolo. Questo trattamento consiste nel taglio verticale della superficie del prato fino a max. 7 cm di profondità Nel caso di piccoli giardini la scarificazione può essere effettuata con un rastrello da giardino tradizionale, mentre nei giardini più grandi si possono utilizzare attrezzature specializzate, come uno scarificatore. Le lame affilate di cui sono dotati tali dispositivi tagliano il prato in modo uniforme, creando delle crepe sulla sua superficie che consentono il passaggio di acqua e ossigeno.

  1. Usa del fertilizzante contro la crescita del muschio

In caso di grandi escrescenze di muschio nel giardino, difficili da rimuovere con prodotti per la cura naturale, vale la pena utilizzare fertilizzanti chimici. Ci sono molti preparati disponibili sul mercato per contrastare la crescita dei muschi. Sebbene provengano da produttori diversi, hanno una cosa in comune: il solfato ferroso è un principio attivo che contrasta fortemente la crescita delle erbe infestanti. Il momento migliore per utilizzare questo tipo di rimedio è la primavera o l’autunno. Assicurati di leggere attentamente l’etichetta informativa sulla confezione prima di spruzzare il tuo prato con il fertilizzante scelto. L’uso di eventuali preparati per la protezione o la nutrizione delle piante «ad occhio» può portare a un’eccessiva concimazione o disinfezione del suolo.

Weiterlesen:
Hai fatto un pupazzo di neve, cosa c'è dopo? Quali lavori di giardinaggio fare all'inizio dell'inverno?

La strategia di controllo del muschio più efficace è una manutenzione regolare e ben pianificata del prato. Trattamenti di base come sfalcio, aerazione, scarificazione, integrati da erbe infestanti specializzate che impediscono la crescita delle erbe infestanti, miglioreranno efficacemente le condizioni del suolo. Di conseguenza, il prato è protetto dagli effetti dannosi del muschio.

голоса
Рейтинг статьи
Ссылка на основную публикацию
Adblock
detector