Motosega motoslitta. Suggerimenti utili
Alle latitudini russe, l’inverno è noto per le sue gelate e l’abbondanza di nevicate. L’altezza della neve caduta spesso raggiunge e supera il metro e quindi si riscontrano alcune difficoltà di movimento. Le persone di grande ricchezza possono acquistare una motoslitta, ma poche persone sanno che uno scooter da neve del genere con un motore può essere facilmente realizzato con le tue mani con mezzi improvvisati. Per fare ciò, avrai bisogno di un elenco di pezzi di ricambio e parti, un po’ di tempo libero e l’accesso a schemi e video.
Come realizzare una motoslitta da una motosega con le tue mani?
Il primo passo per assemblare una motoslitta con le tue mani dovrebbe essere lo sviluppo di un disegno e di un diagramma. Quindi, vedrai quali parti e parti puoi ottenere da dove, cosa devi assemblare, acquistare e così via.
Successivamente, è necessario smontare la motosega selezionata, preparare altri componenti, elementi di fissaggio, componenti e pezzi di ricambio. Pertanto, il lavoro non si fermerà e tutti i dettagli necessari saranno a portata di mano. Per ulteriori informazioni, puoi guardare un video su come assemblare una motoslitta da una motosega con le tue mani. Quindi avrai più idee sul design e sulla struttura di una macchina fatta in casa.
Scegliere una motosega per costruire una motoslitta con le tue mani
Al momento, sul mercato russo esiste un numero enorme di modelli di produzione sia estera che nazionale. Tutti differiscono l’uno dall’altro per costo, potenza, peso, dimensioni e molti altri indicatori e caratteristiche tecniche.
I marchi più popolari nel nostro mercato sono le motoseghe Druzhba, Ural, Stihl, ognuna delle quali è più o meno adatta per costruire una motoslitta a casa con le tue mani.
Una motoslitta realizzata con una sega sovietica non si distinguerà per affidabilità e potenza elevata a causa del fatto che le motoseghe sovietiche sono già obsolete. Anche con una manutenzione regolare e di alta qualità, gli strumenti sovietici ora spesso si guastano e la loro riparazione non è così semplice a causa della mancanza di componenti e della difficoltà di trovare pezzi di ricambio.
Motoseghe “Amicizia”
Queste seghe sono amate per la semplicità e il minimalismo del design, poiché la Friendship è considerata la motosega più semplice del suo genere. L’unica cosa che può essere attribuita agli svantaggi è il peso relativamente grande in relazione alla bassa potenza del motore. Vale anche la pena considerare che le motoseghe Druzhba non hanno parti con cui sono fissate le coperture di sicurezza. Un motore a due tempi produce 1 kW di potenza quando funziona a benzina. Il peso dell’unità sega è di 12 kg e la lunghezza della barra è di 45 cm.
Sega «Ural» su un motore a benzina
A differenza di Druzhba, le motoseghe Ural sono modelli più affidabili, potenti e leggeri. Così, a parità di peso di 12 kg, le motoseghe Ural funzionano con una potenza di 2,68 kW con lo stesso motore a benzina a due tempi. La particolarità è che la buona qualità della carrozzeria e dei ricambi permettono di lavorare con una motosega anche in condizioni estreme.
Motoseghe di qualità tedesca “Stihl”
Una motosega ancora più potente e affidabile che garantisce un’ottima qualità semplicemente perché prodotta in Germania. Una caratteristica della gamma di seghe a scoppio di questa azienda è che è assolutamente sicura per l’ambiente e per l’operatore. La leggerezza e le dimensioni compatte rendono le seghe Stihl ancora più convenienti e, sullo sfondo di Druzhba e Ural, sembrano ancora più vantaggiose.
Di cosa hai bisogno per assemblare una motoslitta con le tue mani?
Di seguito elenchiamo tutte le parti e i componenti necessari di cui avrai bisogno durante l’assemblaggio di una motoslitta con le tue mani. Ma vale anche la pena ricordare che ogni uomo che ha il desiderio, Internet e il tempo libero può assemblare una motoslitta a casa. Le abilità speciali sono completamente opzionali, anche se saranno considerate una circostanza ausiliaria. Ricorda che assemblare una motoslitta con le tue mani farà risparmiare notevolmente il tuo budget rispetto all’acquisto di un nuovo veicolo costoso.
Schemi e istruzioni dettagliate per l’assemblaggio di una motoslitta da una sega con le tue mani
La figura sopra mostra un diagramma di esempio di come dovrebbe apparire il disegno di una futura motoslitta. È importante progettare tutto per conoscere e comprendere visivamente come agganciare insieme motore, trasmissione, sci o cingoli.
Questo disegno suggerisce l’uso dei seguenti componenti:
- volante;
- un serbatoio del carburante, che può essere prelevato dalla motosega Druzhba;
- Motore «Ural»;
- boccola del portasci dello sterzo, rappresentata da due tubi di diametro 30;
- due sci principali, sterzanti;
- ruota a cingoli composta da due fogli di nylon S4;
- il bruco stesso, ripreso dalla motoslitta di Buran;
- telaio;
- rullo di cingoli;
- limitatore posteriore del puntone;
- due dispositivi che forniscono la tensione del binario;
- quattro cuscinetti n. 80204;
- una scatola di compensato che fornisce sponde laterali;
- posto a sedere;
- due stadi di trasmissione a catena con pignoni condotti e conduttori;
- leva per fuso a snodo;
- due tiranti dello sterzo e un albero dello sterzo;
- ponte anteriore a forma di tubo, con un diametro di 30;
- albero di trasmissione e asse tenditore per il trattore a cingoli.
Grazie a tutti questi componenti, puoi assemblare una motoslitta di alta qualità, affidabile e durevole semplicemente con le tue mani, senza ricorrere a costosi specialisti. Se vuoi anche progettare binari e rack con le tue mani, ti suggeriamo di familiarizzare con i diagrammi:
cremagliere:
albero di trasmissione:
Puoi guardare la procedura, le istruzioni dettagliate e ulteriori suggerimenti nel video su come assemblare una motoslitta da una motosega con le tue mani.
Suggerimenti e trucchi per la costruzione e l’utilizzo di semoventi
Ricorda che la tua motoslitta, in virtù di ciò che fai con le tue mani, non è considerata un veicolo completo. A questo proposito è meglio escludere la circolazione su autostrade e strade principali e guidare a proprio rischio e pericolo lungo sentieri innevati. Inoltre, la presenza degli sci non rende la motoslitta un fuoristrada galleggiante. Mentre il loro aspetto generale è abbastanza simile, il rapporto di peso è molto diverso.
Tieni inoltre presente che il motore della motosega non ha molta potenza. A questo proposito, il trasporto di grandi carichi diventa difficile, e talvolta anche impossibile. Molto spesso, le motoslitte assemblate con le tue mani hanno un solo posto. Pertanto, ottieni una mini motoslitta con motosega, dove è possibile anche una versione per bambini.
L’illuminazione aggiuntiva dipende da te, puoi installare uno o più fari per una guida confortevole di notte o in condizioni di scarsa visibilità.
Il proprietario consiglia di installare l’asse del pendolo dietro l’asse motore del cambio in posizione perpendicolare all’asse motore del pignone. Sottolinea inoltre che quando si tende la catena, prestare attenzione al fatto che quando la catena si abbassa, si allunga ancora di più.
Istruzioni video e recensioni su come assemblare una motoslitta con le tue mani da una motosega
Feedback dai proprietari di motoslitte fatte in casa
Su Internet e sui forum puoi trovare molti feedback positivi sulle motoslitte assemblate con le tue mani sulla base di motoseghe. Ogni proprietario di una macchina del genere si rallegra del basso costo del veicolo risultante, della capacità di migliorare e modificare autonomamente la motoslitta, a seconda dei propri desideri, requisiti e capacità.
Mikhail, 34 anni, Ryazan
“Ho una casa di campagna dove d’inverno si accumulano costantemente cumuli di neve. Perché mi sono piaciute le mie motoslitte fatte in casa? Innanzitutto, dal fatto che l’ho assemblato con le mie mani e, in secondo luogo, dal suo costo accessibile. Ho trovato tutto in garage. quello che ti serve, ho comprato degli elementi di fissaggio e un paio di tubi e, secondo il video, sulla base degli schemi, ho assemblato una buona macchina, senza la quale non riesco più a immaginare l’inverno».
Vladislav, 44 anni, Kiev
“Avevo una motoslitta di marca, ma già un modello piuttosto vecchio. Riparazioni costose, manutenzione, peso elevato e molti altri svantaggi mi perseguitavano costantemente. Ho deciso di fare le valigie, smontare tutto e, basandomi sul motore di una motosega, ho realizzato con le mie mani una motoslitta molto più leggera e compatta. So come riparare, perché l’ho assemblato da solo, ci sono molti tutorial video su Internet e anche la manutenzione è facile.
Vantaggi: leggerezza, dimensioni ridotte, facilità di manutenzione e riparazione.
Contro: mai trovato.”