Motopuglia.com

Macchinari Agricoli
Рейтинг статьи
1 звезда2 звезды3 звезды4 звезды5 звезд

Trattamento dell’uva da malattie e parassiti

L’uva viene coltivata in appezzamenti domestici per la produzione di frutta. Le bacche vengono consumate crude, e anche trasformate in succhi, composte, marmellate e utilizzate nella preparazione del vino. La lavorazione dell’uva è un processo importante, la cui corretta attuazione garantisce la qualità e la quantità della vendemmia.

Trattamento delluva da malattie e parassiti

Trattamento dell’uva da malattie e parassiti

Metodi di lavorazione dell’uva

Metodi per la lavorazione dell’uva da malattie e parassiti:

  • cura del cespuglio;
  • cura del suolo;
  • potatura preventiva e curativa.

La prima irrorazione dei cespugli d’uva viene effettuata in primavera per prevenire la comparsa di insetti dannosi e malattie virali. Per fare questo, usa sostanze chimiche speciali e rimedi popolari. La seconda irrorazione viene effettuata in autunno, durante la preparazione della vite all’inverno.

Un fattore importante è la sicurezza della sostanza chimica, perché le persone e gli animali domestici entrano in contatto con la pianta. È necessario spruzzare le maniche dell’uva, la vite, i tronchi e la zona del cerchio del gambo vicino. Inoltre, il terreno vicino ai cespugli e tra le file è parzialmente trattato con prodotti chimici in modo che i parassiti non inizino al suo interno. La spruzzatura dell’uva viene eseguita in dispositivi di protezione.

Trattamento del suolo

La lavorazione del terreno dell’uva consente di saturare la pianta con umidità e ossigeno. Viene anche impedito il ristagno di acqua nel terreno, che causa ristagni idrici. Con una forte umidità del suolo, compaiono malattie fungine e marciume. Il momento dell’evento è maggio.

L’inizio della lavorazione primaverile dovrebbe essere immediatamente dopo la potatura dei cespugli prima del periodo di germogliamento. Include l’allentamento del terreno a una profondità di 12-16 cm È meglio eseguirlo quando fuori fa caldo e la palla di terreno superiore è asciutta. Anche in questo periodo si effettuano la pacciamatura, la lavorazione fogliare dei vigneti e l’applicazione di fertilizzanti organici, che migliorano l’immunità della pianta.

La seconda volta dovrebbe essere effettuata a maggio, quando appare un gran numero di erbacce. La loro tempestiva rimozione è importante, poiché sono portatori di malattie e insetti dannosi.

Weiterlesen:
Lotta contro la fillossera sull'uva

Fattori che influenzano la frequenza del trattamento del suolo:

  • tempo metereologico;
  • caratteristiche fisiche e chimiche del suolo;
  • erbacce;
  • specie d’uva.

Ulteriori metodi di elaborazione

Per prevenire lo sviluppo di malattie fungine e la diffusione di parassiti, viene eseguita la potatura preventiva dei cespugli d’uva. Include la rimozione di germogli deboli e secchi, nonché di segmenti che non hanno sopportato il gelo. È meglio spruzzare l’uva dopo aver potato i cespugli e prima che i germogli si aprano.

Rimuovi anche i rami secchi che sono colpiti dalla malattia. Inoltre, la vite viene sollevata e fissata su supporti o tralicci. Una parte importante è la pulizia dei cespugli dalle radici di rugiada, che appaiono a una piccola altezza dal suolo.

agenti chimici

Per il trattamento dell’uva da malattie e parassiti, vengono utilizzati i seguenti mezzi:

  1. Fungicidi. Prodotti chimici, la cui azione è finalizzata al trattamento delle malattie fungine. Sono usati per spruzzare l’uva e per trattare le piantine dalle spore fungine.
  2. Insetticidi. Preparati chimici, la cui azione è finalizzata alla distruzione di insetti dannosi.

Contatti preparati

Trattamento delluva da malattie e parassiti

I farmaci non danneggiano la pianta

Questi fungicidi e insetticidi attaccano la fonte della malattia attraverso il contatto fisico diretto con la superficie della pianta. Non penetrano nelle cellule dei cespugli e non hanno alcun effetto sullo sviluppo dell’uva.

Caratteristiche del contatto significa:

  • un breve intervallo tra tempo di lavorazione e possibilità di raccolta;
  • effetto diretto sulle spore fungine;
  • mancanza di sviluppo dell’immunità al parassita.

Il lato negativo è la mancanza di effetto dall’applicazione con grave infezione e penetrazione del fungo nelle cellule. Inoltre, il prodotto viene rapidamente lavato via dalla pioggia, il che lo rende inefficace nelle regioni piovose. Lo svantaggio è che ci sono aree sui cespugli che non sono state trattate con irrorazione e senza contatto non c’è effetto terapeutico.

Farmaci sistemici

Contengono un principio attivo che agisce a livello sistemico. Ciò garantisce una protezione completa dell’uva grazie alla penetrazione dell’agente nei tessuti della pianta.

Weiterlesen:
La lotta contro le cocciniglie sull'uva

Vantaggi degli strumenti di sistema:

  • trattamento e prevenzione dell’intera pianta, anche con una forte profondità di penetrazione del fungo nei tessuti;
  • piena protezione della boscaglia anche dal trattamento superficiale delle foglie;
  • effetto preventivo a lungo termine;
  • non si lava con l’acqua.

Svantaggi degli strumenti di sistema:

  1. Lungo periodo tra la lavorazione e la possibilità di raccolta. Dopo aver utilizzato lo strumento di sistema, è necessario attendere 20-30 giorni.
  2. Forte resistenza. Affinché il parassita non si adatti all’azione dell’agente, il trattamento viene effettuato non più di 3 volte. È inoltre necessario utilizzare farmaci con diversa composizione chimica.

Esistono anche agenti di contatto sistemici. Combinano tutti gli aspetti positivi di ciascuno dei gruppi, ma richiedono conoscenze e abilità da utilizzare

Fondi acquistati

Preparati chimici per malattie dell’uva con effetto protettivo:

  1. Misto bordolese. Efficace contro la muffa. Per la cottura, mescolare 250 g di solfato di rame e 500 g di calce spenta per 10 litri di acqua. La soluzione della miscela bordolese viene conservata per 24 ore.
  2. Kuprikol (Kupritox) 90%. Usato contro la muffa. Occorre diluire 20 g di prodotto in 5 litri di acqua pura. Conservato 24 ore.
  3. Zineb 80%. La preparazione e la conservazione sono simili.
  4. Homezacin (Cuprozan) 80%. Usato per le malattie virali. Preparazione di 10 g di prodotto per 2.5 litri di acqua. Si conserva per un giorno.
  5. Policoma 80%. Descrizione simile a Homezacin.
  6. Zolfo colloidale 80%. È usato per trattare l’oidio. Per la preparazione mescolare 100 g di prodotto in 10 litri di acqua. Si conserva per 48 ore.
  7. Rovral 50%. È usato contro la putrefazione grigia e l’oidio. Per 5 litri di acqua sono necessari 8 g di prodotto. Conservato 24 ore.
  8. Euparen 50%. Usato per trattare la muffa grigia, l’oidio e la muffa. Per 2 litri di acqua, assumere 5 g di prodotto. Conservato per 2 anni.
Trattamento delluva da malattie e parassiti

La lavorazione proteggerà le piante dalle malattie

Prodotti chimici medici:

  1. Pasta di nitrafen 60%. È usato per trattare le formazioni fitopatogene. In 5 litri di acqua 12 g di pasta. Conservato per 2 anni.
  2. Inkstone. Ha un effetto complesso. Per 10 litri di acqua 350 g del farmaco. Conservato a tempo indeterminato.
  3. Saprol 20%. È usato per trattare l’oidio e il marciume grigio. Per 5 litri di acqua 5 g di prodotto. Conservato per oltre 2 anni.
  4. Sumilex 50%. La descrizione è simile a Maprol, ma viene conservata per non più di 24 mesi.
  5. Efal 65%. Usato contro la muffa. Per 3 litri di acqua 10 g di prodotto. Conservato per 2 anni.
Weiterlesen:
Come trattare l'uva prima, durante e dopo la fioritura

Altri rimedi efficaci

Spruzzare e lavorare l’uva dovrebbe essere tale mezzo:

  • coro;
  • bicarbonato di sodio o soluzione di soda;
  • tricopolo;
  • manganese;
  • perossido di idrogeno;
  • ordine;
  • barba;
  • aceto da tavola;
  • gibberelline;
  • topazio;
  • miscela colloidale;
  • ridomil;
  • urea;
  • urea;
  • presto;
  • syngenta;
  • falco.

insetticidi

Tabella dei mezzi con cui l’uva viene trattata contro gli insetti dannosi.

NomedescrizioneTipo di impatto
Apollo 50%.Usato contro le zecche. Per la preparazione assumere 5 litri di acqua e 20 ml di prodotto. Conservato per 2 anni, non rappresenta un pericolo per le api.contatto
Actellik 50%.Tratta l’uva da acari, vermi e fillossera. Per 20 litri di acqua assumere 2 ml di prodotto. Ha una tossicità di tipo 2 e viene conservato per non più di 24 ore.Contatto-intestinale
Mitak 20%.Si usa contro falene, afidi e falene coccodrilli. Per 5 litri di acqua prendi 10 limo del farmaco. Tossico per le api, conservato per 2 anni.contatto
Neoron 50%.Usato contro le zecche. Per 5 litri di acqua assumere 10 ml del farmaco. Si conserva per 6 ore, non è pericoloso per le api.Contatto-intestinale
Aktara 25%.È applicato da volantini e fillossera. Per 10 litri di acqua sono necessari 2 g di prodotto. Tossico per gli impollinatori, conservato per più di 2 anni.contatto

Fasi di sviluppo dei cespugli

Trattamento delluva da malattie e parassiti

È importante elaborare correttamente

La lavorazione delle uve avviene nelle seguenti fasi:

  • pace;
  • apertura del rene;
  • l’aspetto di 4-6 fogli;
  • fioritura;
  • il periodo iniziale di sviluppo del frutto;
  • l’aspetto del colore nelle bacche;
  • morbidezza del frutto;
  • periodo post-raccolta.

Il programma e lo schema per la lavorazione dell’uva sono creati al meglio in base alle fasi di sviluppo e non in base al calendario. Ciò contribuirà a svolgere un’assistenza adeguata, indipendentemente dalle caratteristiche climatiche della regione.

Weiterlesen:
Uva kishmish Potapenko nero

Elaborazione in diversi periodi di sviluppo

Presto

La fase di riposo è il periodo a 10℃. Durante questo periodo, i cespugli vengono trattati con solfato di ferro. La prima procedura viene eseguita dopo aver rimosso il rifugio invernale. I reni devono essere in una fase dormiente per non bruciarli.

Durante il periodo di apertura dei reni e la formazione di un cono verde, viene effettuato un trattamento profilattico dalle larve di prurito. Ispezionano anche il cespuglio per la presenza di malattie e segmenti morti. Per l’elaborazione durante questo periodo vengono utilizzati Vermitek e BI-52.

Quando le prime foglie compaiono sul cespuglio, vengono trattate per le infezioni fungine. Nei mesi di maggio e marzo la temperatura dell’ambiente esterno diventa adatta al loro sviluppo.

Nel mezzo

Nella fase di fioritura, la lavorazione viene effettuata a seconda delle condizioni del cespuglio. È meglio eseguire procedure preventive 4 giorni prima della fioritura o 5 giorni dopo la fine. Questo periodo è importante, poiché le infezioni si diffondono a un ritmo elevato durante questo periodo a causa della vulnerabilità della pianta durante la fioritura. Una procedura simile viene eseguita quando il frutto raggiunge un diametro di 4-6 mm.

Prima della fioritura, le uve vengono trattate con Ridomil Gold MC e Topaz. Dopo la fioritura, viene eseguita la spruzzatura con Quadris e Strobi. È efficace usare Cantus e Switch contro la putrefazione.

Nella fase iniziale della formazione degli acini il trattamento viene effettuato con Diatan EM 45-58, Delan, Thiovit, Jet e Vivando.

Nella fase della comparsa dei fiori viene effettuato l’ultimo trattamento sistemico, compreso l’uso di fungicidi e insetticidi. A giugno e luglio vengono utilizzati mezzi sistemici e ad agosto quelli di contatto.

In finale

Quando si ammorbidiscono i frutti, è meglio non trattarli con prodotti chimici. La maturità arriverà in 2-3 settimane e dalle sostanze chimiche le bacche diventeranno inadatte al cibo. Puoi lavorare l’uva con Baikal o Fitosporin. Si tratta di preparati microbiologici innocui per i frutti a causa della loro origine naturale.

Weiterlesen:
Descrizione del vitigno Lorano

Dopo la raccolta, è anche necessario elaborare l’uva da malattie e parassiti. Ciò impedirà la comparsa di spore che svernano sulla pianta e in primavera appariranno nuove malattie. È necessario per elaborare Actellik, liquido bordolese. Usano anche Abiga-Peak, Dnok, Syngenta e Cabrio-top.

Lo schema di lavorazione dei fungicidi dell’uva da malattie e parassiti.

Protezione dell’uva da malattie e parassiti

TRATTAMENTO DELL’UVA DA MALATTIE E PARASSITI IN ESTATE

Rimedi popolari e prevenzione

La lavorazione dell’uva viene effettuata anche con preparazioni popolari a base di ingredienti naturali. Il loro vantaggio è il basso costo, la disponibilità e la facilità d’uso.

Rimedi popolari contro parassiti e malattie:

  • infusione di cenere 1:1;
  • infuso di sapone da bucato, permanganato di potassio, aglio e sale iodato;
  • infusione del loro vecchio fieno e polvere di fieno;
  • soluzione di permanganato di potassio, potassio acido e carbonato di sodio.

In estate, con molta pioggia, compaiono le larve che rosicchiano un buco nel cespuglio. C’è del marciume nel buco. Per evitare ciò, viene effettuata una regolare ispezione del vigneto. La presenza di malattie fungine è indicata da macchie bianche e blu, essiccazione del fogliame e appassimento dei frutti.

Inoltre, le piogge estive causano altre malattie di alberi e arbusti. Per prevenirli, controlla l’ovaio. Durante la semina, è necessario assicurarsi che la piantina sia intatta e senza segni di malattia.

conclusione

Lo schema di lavorazione dei vigneti dipende dalle condizioni climatiche. Influiscono sui tempi di maturazione e sviluppo. Oltre al lavoro manuale, per la cura vengono utilizzate le macchine agricole.

Se la pianta viene lavorata al momento richiesto, la resa supererà la media della varietà. È anche importante aggiungere al terreno fertilizzanti a base di potassio, azoto e fosfato.

голоса
Рейтинг статьи
Ссылка на основную публикацию
Adblock
detector