Motopuglia.com

Macchinari Agricoli
Рейтинг статьи
1 звезда2 звезды3 звезды4 звезды5 звезд

Trattamento delle malattie delle foglie di vite

Le malattie delle foglie dell’uva interrompono la sua attività vitale e portano a una diminuzione o mancanza di resa.

Trattamento delle malattie delle foglie di vite

Trattamento delle malattie delle foglie di vite

Descrizione delle malattie

L’uva soffre di malattie virali e fungine.

antracnosi

L’antracnosi è una malattia fungina che colpisce principalmente le uve giovani. Questo accade in primavera e in estate. Il suo agente eziologico è Gloeosporium ampelophagum Sacc. È comune in Europa, Asia, America, Australia. Raggiunge la sua massima distribuzione in un clima caldo e umido in Asia centrale, Transcaucasia, clima subtropicale del Caucaso, Ucraina e Moldavia. La ragione principale per lo sviluppo della malattia è l’acidità del suolo, la mancanza di potassio, il fosforo.

L’agente eziologico è in grado di tollerare le gelate nelle foglie di vite viziate da esso. Rimane in uno stato inattivo fino a 5 anni sotto forma di micelio con spore. In condizioni favorevoli, produce 5 cicli di spore a stagione.

Segni della malattia da lievi a gravi:

  • la formazione di macchie marroni e rosse di forma irregolare sulle foglie con un bordo chiaro attorno ai bordi;
  • la morte dei tessuti all’interno delle macchie, la formazione di buchi sulle parti del cespuglio che diventavano rosse;
  • la comparsa di punti depressi sui piccioli delle foglie, che sono ricoperti da fiori marroni, rosa, grigi, ruggine;
  • screpolatura dei piccioli;
  • arricciatura delle foglie;
  • colorazione in una tonalità marrone scuro della maggior parte della pianta;
  • perdita fino al 70% delle foglie.

muffa

La peronospora, o peronospora, provoca il maggior danno alle piante. È causato dall’agente patogeno Plasmopara viticola Berl. et Toni. La malattia è stata portata in Europa dall’America. Distribuito nell’Europa orientale. La malattia ama l’uva giovane, il clima temperato umido, le estati fresche con piogge frequenti e gli inverni miti. Si sviluppa attivamente ad una temperatura di 20°C-25”. Durante la stagione, la malattia mostra 16 generazioni di spore.

Il primo segno della malattia è la comparsa di una macchia oleosa sulle foglie giovani. Quindi sotto di esso si forma un rivestimento polveroso di una tonalità bianco-rosata, che provoca la torsione delle foglie. Di conseguenza, le foglie dell’uva diventano rosse, si attorcigliano, si seccano. Con un grado grave, su di loro appare la riccia.

Oidio

L’oidio è diffuso dal fungo Uncinula necator Burril, arrivato in Europa dal Nord America.

Weiterlesen:
mosto d'uva

Il sintomo principale della malattia è il ritardo nella crescita delle foglie. Si scuriscono, si seccano, si arricciano, si ricoprono all’esterno e all’interno con un rivestimento bianco-grigio, si riempiono di buchi. Sui fori e intorno ad essi appare una placca di spore.

Dopo l’infezione, il fungo si adatta al nuovo ambiente in 1-2 settimane, compaiono spore e micelio. L’agente eziologico si distingue per la capacità di moltiplicarsi a bassa umidità e temperature da 5 ° C. Il fungo infetta rapidamente le piante con una scarsa ventilazione della stanza, una densa disposizione del fogliame della cultura.

Marciume grigio

L’agente eziologico della botrite marciume grigio si deposita sulle foglie giovani. Forma un rivestimento grigio polveroso di spore attorno ai bordi. Predilige i popolamenti densi in primavera fredda e piovosa.

Nella prima fase, le foglie dell’uva vengono attorcigliate in un tubo. Lo stadio avanzato è caratterizzato da increspature del verde, morte dei tessuti. Con tempo asciutto, le foglie contorte malate appassiscono, le bacche si seccano, si ricoprono di brufoli.

Punto nero

Trattamento delle malattie delle foglie di vite

La malattia può anche passare alle bacche

L’agente eziologico della macchia nera è il fungo più alto dei Deuteromiceti. Nella prima fase, quando l’umidità dell’aria è superiore all’85%, i parassiti penetrano nelle ferite con danni meccanici sulle foglie, dove formano grani neri rotondi o ovali — picnidi. Escono ad una temperatura di 8°C. In caso di pioggia sono diffusi da gocce d’acqua e in caso di siccità sono trasportati da insetti e vento.

Il corpo del fungo forma un’area marrone marcia, in cui sono coinvolte anche le bacche. Successivamente si seccano e crescono. L’alimentazione è interrotta nelle aree. Le necrosi sono circondate da un bordo marrone chiaro nel foro.

Malattie virali

Tra le malattie virali, le più pericolose sono: mosaico giallo o clorosi infettiva, nodo corto, frangia venosa. La causa della malattia è il virus del nodo corto, che si manifesta in primavera come ingiallimento, torsione, ruggine delle foglie dell’uva. I germogli si seccano, si accartocciano, le bacche cadono, i fiori appassiscono, le foglie dell’uva rallentano la crescita, perché il sistema vascolare ne risente. I parassiti si attivano con tempo umido e fresco. Con l’inizio di una temperatura elevata stabile, la malattia interrompe lo sviluppo.

Weiterlesen:
Uva Tsimlyansky nera

Sostanze chimiche

Con le malattie fungine all’inizio della primavera, la pianta inizia a essere trattata quando la lunghezza dei suoi germogli non supera i 10 cm Le uve vengono lavorate dall’alto verso il basso la sera. Il motivo è proteggere la pianta dalle scottature. Le foglie non devono essere bagnate. Se subito dopo il trattamento con fungicidi ha iniziato a piovere, vengono applicati nuovamente.

L’uva viene spruzzata con uno spruzzatore con piccoli fori. Tali gocce indugiano, non rotolano, cadendo all’interno del foglio. Il contenitore è pieno di sostanze chimiche.

Nel trattamento delle malattie fungine, si tiene conto del fatto che l’uso ripetuto di un fungicida aumenta la resistenza dei funghi ad esso di 3-5 volte.

Misure di sicurezza quando si lavora con fungicidi:

  • indossare guanti, un respiratore;
  • diluire le sostanze all’aria aperta;
  • evitare il contatto con occhi, pelle;
  • non mangiare, non fumare durante il processo;
  • lavarsi le mani dopo il lavoro.

In caso di contatto con la pelle, le mucose, sciacquare abbondantemente con acqua corrente. Quando ingerito, bevi 2-3 cucchiai. acqua con carbone attivo, provocare vomito, consultare un medico.

fundazol

Fundazol è un agente di contatto sistemico sotto forma di polvere bianca. Il suo principio attivo è il benomil. La sua concentrazione nella preparazione raggiunge il 50%. È insolubile in acqua e altri liquidi. Ha un leggero odore, ma irrita la mucosa umana. Il farmaco è altamente tossico, ha una classe di pericolo 2. Provoca dermatiti quando viene a contatto con la pelle esposta. La soluzione viene aspirata nella foglia per contatto durante la spruzzatura, senza passare in altre parti verdi. L’azione sistemica si manifesta quando applicata al terreno, irrigazione. La sostanza sale dalle radici attraverso il sistema vascolare.

Trattamento delle malattie delle foglie di vite

Il numero di trattamenti dipende dallo stadio della malattia.

L’efficienza è dovuta a una violazione della divisione cellulare del fungo. Il medicinale viene utilizzato prima della fioritura come segue: la polvere viene diluita con acqua in un rapporto di 1:10, spruzzata sulle foglie, applicata sul terreno.

I primi 3 giorni il farmaco guarisce la pianta. La prossima settimana — protegge dalla reinfezione. La sostanza non inibisce la crescita della coltura se applicata nella quantità consigliata sulla confezione. Non viene utilizzato contemporaneamente ad agenti acidi e alcalini. Il numero di trattamenti dipende dalla malattia:

  • macchia nera — 4;
  • muffa in polvere — 3;
  • marciume grigio — 2.
Weiterlesen:
Descrizione dell'uva Red Globe

Previkur

Previkur è un fungicida liquido ad ampia azione sistemica con principi attivi: propamocarb 530 g/l, fosetil 310 g/l. La classe di tossicità per l’uomo è 3, moderatamente tossica.

Il trattamento si basa sul blocco delle membrane cellulari, che porta all’arresto della crescita del micelio, spore in 24 ore. Quindi 1-2 settimane il fungicida svolge una funzione protettiva.

La sostanza si muove attraverso le radici attraverso la pianta, ha un effetto indiretto sull’immunità della coltura, prevenendo l’infezione batterica. Aiuta con peronospora, marciume grigio. La sostanza viene diluita in una plastica e non in un contenitore di metallo, perché provoca corrosione del metallo. Con questa soluzione a una concentrazione di 5 ml per 1 litro d’acqua, le parti verdi della pianta vengono inumidite per 1,5-2 settimane. Il terreno viene annaffiato alla velocità di 3 ml / 2 l di acqua.

Si consiglia di miscelare il prodotto con fungicidi da contatto. L’azione completa aumenta l’efficienza.

Ordan

Il farmaco ha attività di contatto, sistemica, locale. È compatibile con altri fungicidi ad eccezione di quelli alcalini. La composizione della polvere, moderatamente pericolosa per l’uomo (classe 3), comprende: ossicloruro di rame — 690 g / kg, cimoxanil — 42 g / kg. I composti inibiscono la crescita e la riproduzione delle cellule fungine.

25 g della polvere vengono mescolati in una piccola quantità di acqua fino a che non si sciolgono. Quindi il liquido viene versato in 8-10 litri di acqua, mescolato. Per il trattamento dell’antracnosi, peronospora durante la stagione vegetativa, con questo rimedio vengono effettuati 3 trattamenti a stagione con un intervallo di 14 giorni. La miscela viene spruzzata, le foglie vengono strofinate con essa e applicate al terreno.

Arcride

Il farmaco chimico al 60% sotto forma di polvere marrone chiaro Arceride si riferisce a fungicidi ad azione rapida (1-3 ore), contiene metalaxil, policarbacin. A livello sistemico, attraverso gli steli e le foglie, agisce sui patogeni, inibisce la crescita e rompe i legami intercellulari.

Tasso di consumo nel trattamento di antracnosi, macchia nera, oidio, peronospora — 35-40 g / 10 l di acqua 4 volte con una pausa di 20-25 giorni. Durante questo periodo, la sostanza protegge la coltura da una nuova infezione.

Tra i vantaggi si nota l’impermeabilità, le proprietà preventive, la protezione durante lo stoccaggio. Si accumula debolmente nell’organismo, alle dosi consigliate non è in grado di provocare avvelenamento umano (classe di pericolo 3).

Weiterlesen:
Caratteristiche del vitigno Fenomeno

Rimedi popolari

Trattamento delle malattie delle foglie di vite

La soda aiuterà nella lotta contro l’oidio

I rimedi popolari sono efficaci nelle prime fasi dello sviluppo delle malattie, quando i cespugli non sono ancora completamente ricoperti dalle spore dell’agente patogeno.

Le malattie fungine non tollerano un ambiente alcalino, quindi il trattamento si basa su alcali. I metodi del bicarbonato di sodio sono efficaci contro l’oidio e la peronospora. Mescolare 25 g di carbonato di sodio con 5 litri di acqua calda. La soluzione è raffreddata. Con questo strumento una volta alla settimana, la pianta e lo strato superiore di terreno vengono lavati. Eseguire 3 procedure.

4 litri di acqua vengono mescolati con 0,5 cucchiai. l. sapone liquido e 1 cucchiaio. l. bicarbonato di sodio. La soluzione viene utilizzata ogni settimana per un mese.

Per il trattamento della muffa viene preparato un rimedio a base di permanganato di potassio. 2,5 g della sostanza vengono mescolati con un secchio d’acqua. La pianta viene spruzzata 2 volte a settimana per 2 mesi.

La macchia nera viene rimossa con il siero. La concentrazione del prodotto con l’acqua è 1:10. L’irrigazione della pianta impedisce il contatto del micelio, delle spore con l’aria. Il fungo muore e l’uva guarisce: le foglie non filano più, sono sature di sostanze utili. Il prodotto viene utilizzato 3 volte in 3 giorni.

La putrefazione grigia muore da un decotto di equiseto. Fasi di cottura:

  • l’erba viene versata con 1 litro di acqua fresca;
  • il giorno dopo, il rimedio viene bollito;
  • il brodo forte risultante viene filtrato, raffreddato;
  • il concentrato viene diluito con acqua 1:4.

Efficace trattamento 4 volte per 4-5 giorni. Ogni volta che viene preparata una nuova sostanza.

Il marciume può essere trattato con cenere e sapone. 1 kg della sostanza viene versato in un secchio di acqua tiepida, insistendo per 5-7 giorni. Quindi il liquido viene filtrato, aggiungere 1 cucchiaio. l. sapone liquido. La soluzione viene versata sotto la radice, vengono spruzzati con l’interno delle foglie ogni giorno per una settimana.

Il liquido di ioduro di potassio aiuta a sbarazzarsi delle manifestazioni locali esterne di marciume. Si diluisce con acqua in rapporto 1:5, dopodiché si applica puntualmente alle lesioni.

Il trattamento con solfato di rame viene utilizzato con successo per qualsiasi infezione fungina. 5 g di rame vengono diluiti con 300 g di acqua calda. La soluzione al vetriolo viene versata lentamente in un contenitore da 5 litri pieno di acqua con 50 ml di sapone liquido. Il liquido è accuratamente miscelato. La spruzzatura viene eseguita 3-4 volte con una pausa di 10 giorni.

Weiterlesen:
Regole per la propagazione dell'uva per talea

Il letame in decomposizione, mescolato con acqua in rapporto 1: 3, infuso per 2 giorni in un luogo fresco e asciutto, aiuta contro l’antracnosi. Il prodotto è idoneo alla diluizione con acqua 1:1.

Una soluzione di aglio contro le malattie fungine viene preparata come segue: 25 g del prodotto vengono mescolati con 1 litro di acqua bollente, lasciata per 1 giorno. Trascorso il tempo, l’agente viene filtrato. Viene utilizzato per qualsiasi attacco fungino sulle foglie.

Профилактика

Un metodo preventivo efficace per resistere alle malattie fungine è la coltivazione di varietà resistenti ad esse. Le uve Golden Resistant e Ananas non sono colpite dalla muffa. Il rosa Dniester resiste all’oidio, alla macchia nera. Il bufalo è resistente alla muffa grigia, alla muffa.

L’immunità dai funghi non significa mancanza di cure. Per ridurre la probabilità di una malattia, la pianta viene spruzzata con ossicloruro di rame, cuproxato, ossicoma.

Malattie pericolose dell’uva e come affrontarle

Uva Parassiti Tripidi

Uva. Tripidi su foglie di vite.

L’infezione viene trasmessa attraverso l’inventario, l’acqua. I parassiti contribuiscono alla sua diffusione. Gli strumenti devono essere disinfettati dopo l’uso. Ispezione regolare per la presenza di parassiti, il loro smaltimento tempestivo migliora la stabilità delle uve. Il terreno per la coltura viene disinfettato, calcinato.

Misure agrotecniche preventive:

  • migliorare la circolazione dell’aria diradando le piantagioni;
  • scavo regolare del terreno;
  • potatura corretta, frammenti di germogli;
  • legatura tempestiva;
  • rimozione delle erbacce;
  • spruzzare con liquido bordolese all’1% prima della fioritura;
  • pulire la parte verde delle piantagioni con permanganato di potassio.

conclusione

Le malattie fungine dell’uva sono difficili da rimuovere. Per combattere le malattie virali dell’uva dovrebbe essere l’unico metodo efficace: la selezione sanitaria. È progettato per creare piantine senza ceppi virali. Il cespuglio malato viene distrutto per evitare l’infezione di altre piantagioni.

голоса
Рейтинг статьи
Ссылка на основную публикацию
Adblock
detector